La nuova roadmap di Algorand sposta il potere agli utenti e punta a un mercato tokenizzato da 18,9 trilioni di dollari

La nuova roadmap di Algorand sposta il potere agli utenti e punta a un mercato tokenizzato da 18,9 trilioni di dollari

La Algorand Foundation ha pubblicato una nuova roadmap per rilanciare il suo ecosistema e spingere l'adozione della blockchain nella vita di tutti i giorni.

Annunciata il 31 luglio, la roadmap 2025+ è un perno strategico volto a riaffermare la rilevanza di Algorand in un mercato sempre più dominato da concorrenti come Solana ed Ethereum.

Secondo il CEO Staci Warden, la Fondazione sta gettando le basi per un'infrastruttura digitale che rispecchi le esigenze economiche del mondo reale.

Ha dichiarato:

"Stiamo costruendo infrastrutture per l'economia reale del futuro: sistemi che rendono l'identità digitale auto-sovrana, i pagamenti agenti una realtà quotidiana e la tokenizzazione uno strumento importante per l'accumulo di ricchezza".

Funzionalità pianificate

Un elemento chiave della roadmap è un modello di protocollo ridisegnato chiamato "Project King Safety".

Questa iniziativa, il cui lancio è previsto per il 2026, mira a rielaborare il modo in cui le tariffe e gli incentivi operano all'interno della rete. L'obiettivo è garantire che il protocollo diventi autosufficiente mantenendo una solida sicurezza. Un documento di posizione dettagliato è atteso entro la fine dell'anno.

Nel frattempo, Algorand sta anche rimodellando il suo approccio alla governance. Entro il terzo trimestre del 2025, la Fondazione prevede di trasformare il suo programma di sovvenzioni in un modello completamente guidato dalla comunità.

Secondo la dichiarazione, la mossa sposterà il potere decisionale nelle mani di un consiglio di governance on-chain, consentendo agli utenti di allocare le risorse in modo trasparente e democratico.

Ulteriori perfezionamenti alla più ampia struttura di governance seguiranno nei prossimi mesi, con una proposta formale e un quadro di voto che dovrebbero essere rilasciati entro la fine dell'anno.

Inoltre, la Fondazione sta lavorando a un nuovo toolkit chiamato Algokit 4.0 che combina la codifica assistita dall'intelligenza artificiale con uno sviluppo di smart contract più rapido e modulare.

La suite aggiornata, prevista per il 2026, sarà caratterizzata da un framework di archiviazione modernizzato e da un supporto linguistico ampliato, semplificando il processo di onboarding per i costruttori provenienti da Web3 e da background tecnologici tradizionali.

Spingi verso la tokenizzazione

Un altro degli sviluppi più significativi della roadmap è la spinta verso la tokenizzazione degli asset.

Algorand sta costruendo rappresentazioni basate su smart contract di strumenti finanziari tradizionali come il debito e l'equity. Questi prodotti tokenizzati seguiranno gli standard ACTUS per soddisfare i parametri di conformità e interoperabilità.

Secondo la rete, un prodotto minimo praticabile per gli asset di debito tokenizzati è previsto per il Q4 2025.

Questa mossa segnala l'intenzione di Algorand di diventare un leader nella convergenza tra finanza tradizionale (TradFi) e DeFi, offrendo una base conforme e nativa della blockchain per i mercati dei capitali.

Il mercato degli asset tokenizzati ha già visto una notevole espansione, con Ethereum attualmente in prima linea. Tuttavia, Ripple prevede che il settore potrebbe crescere fino a 18,9 trilioni di dollari entro il 2033, suggerendo che ci sono notevoli opportunità per altre reti blockchain di guadagnare terreno.

The post La nuova roadmap di Algorand sposta il potere agli utenti, punta a un mercato tokenizzato da 18,9 trilioni di dollari appeared first on CryptoSlate.

Mostra originale
5.584
0
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.