La DeFi raggiunge i 153 miliardi di dollari mentre ETH sale e il boom del restaking
Il settore della finanza decentralizzata (DeFi) è salito a un massimo di tre anni di 153 miliardi di dollari, spinto dal prezzo di Ethereum che si avvicina ai 4.000$ e da un'ondata di capitali nelle piattaforme di retaking. Si tratta della performance più forte da maggio 2022, quando il crollo di Terra ha provocato onde d'urto nel mercato.
Secondo DefiLlama, Ethereum domina con quasi il 60% del valore totale bloccato (TVL) della DeFi, principalmente attraverso Lido e Aave, che insieme detengono oltre 60 miliardi di dollari. ETH stesso è balzato del 60% nell'ultimo mese grazie ai pesanti investimenti istituzionali, tra cui Sharplink Gaming e le mosse multimiliardarie di BitMine.
Il restaking ha aggiunto un ulteriore livello di opportunità, consentendo agli utenti di guadagnare sia ricompense di base per lo staking che rendimenti aggiuntivi attraverso token liquidi. Alcune strategie, come il looping di USDC e sUSDC su Euler e Spark, stanno ora offrendo rendimenti fino al 25%, anche se potrebbero durare solo fino a quando rimarranno gli incentivi attuali.
Oltre a Ethereum, anche la scena DeFi di Solana si sta scaldando con un aumento del 23% del TVL, guidato da progetti come Sanctum e Jupiter. Avalanche e Sui stanno registrando una crescita ancora più forte, rispettivamente del 33% e del 39%, mentre lo slancio DeFi di Bitcoin è più lento al 9%, nonostante il prezzo di BTC abbia raggiunto nuovi massimi.