Ci sono così tante persone che scrivono di questo progetto @MagicNewton a causa della donazione @KaitoAI 0,75% dell'importo totale dei token! 😂 Ci sono @ethos_network valutazione reciproca e l'impegno può essere fatto l'uno con l'altro: il giorno della valutazione, l'impegno 1:1 indietro!
Torna alle basi+
Analisi del progetto @MagicNewton: esplorazione innovativa dell'infrastruttura cross-chain
1. Posizionamento del progetto e architettura tecnica
@MagicNewton è una rete cross-chain sviluppata da Magic Labs, una società di infrastrutture di wallet blockchain, in collaborazione con Polygon Labs, con l'obiettivo di risolvere il "problema dei silos" nell'ecosistema blockchain e ottenere una condivisione della liquidità cross-chain e un'esperienza di portafoglio unificata. La sua architettura tecnologica di base si basa su AggLayer e Chain Development Kit (CDK) di Polygon, che consente agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate (DApp) che vengono eseguite su più blockchain, consentendo agli utenti di ottenere operazioni di asset cross-chain senza dover gestire più portafogli.
Le innovazioni tecnologiche del progetto includono:
1. Rete unificata a catena: condividendo lo stato e la liquidità, diverse blockchain sono collegate nel loro insieme, in modo simile al sistema ACH o SWIFT della finanza tradizionale, riducendo la complessità delle operazioni cross-chain degli utenti.
2. Soluzione di portafoglio intelligente: il portafoglio Passport supporta catene compatibili con EVM, consentendo agli utenti di gestire asset multi-chain attraverso un unico portafoglio e ottenere un'esperienza di scambio cross-chain senza interruzioni.
3. Strumenti di facile utilizzo per gli sviluppatori: fornisci strumenti di sviluppo indipendenti dalla catena e risorse gratuite per semplificare il processo di creazione di DApp cross-chain e abbassare la soglia tecnica.
2. Background del team e dinamiche di finanziamento
Il team di Magic Labs ha una vasta esperienza nello spazio blockchain. Il co-fondatore e CEO Sean Li è stato coinvolto nello sviluppo di diversi progetti di criptovaluta e il Chief Product Officer Jaemin Jin ha una profonda esperienza nello spazio delle infrastrutture di portafoglio. Il progetto ha ricevuto un sostegno continuo da parte del capitale:
- Nell'agosto 2024, Magic Labs ha chiuso un round di finanziamento da 320 milioni di dollari con la partecipazione del fondo dell'ex CEO di Google Eric Schmidt per sostenere lo sviluppo di strumenti di programmazione AI e tecnologia cross-chain.
- La partnership con Polygon Labs, un progetto leader nello spazio di scalabilità di Ethereum, fornisce il supporto alla base di Newton con la sua tecnologia AggLayer.
3. Posizionamento sul mercato e scenari applicativi
L'obiettivo principale di Newton è servire DeFi, NFT, GameFi e altri campi che richiedono l'interazione cross-chain. Gli scenari applicativi specifici includono:
1. Trading di asset cross-chain: gli utenti possono scambiare direttamente token tra diverse blockchain attraverso un unico portafoglio, senza fare affidamento sui tradizionali strumenti di bridging, riducendo lo slippage e i rischi per la sicurezza.
2. Sviluppo di DApp multi-chain: gli sviluppatori possono utilizzare il toolkit di Newton per creare rapidamente applicazioni cross-chain, come i protocolli DeFi che supportano pool di liquidità multi-chain o mercati NFT cross-chain.
3. Soluzioni di livello aziendale: fornire un'infrastruttura cross-chain per le istituzioni finanziarie e le piattaforme della supply chain per facilitare la trasformazione digitale dei settori tradizionali.
4. Conformità e partner
Magic Labs pone l'accento sulle operazioni di conformità e il suo framework tecnologico segue standard internazionali come SOC 2 Type 2, ISO 27001 e ha stabilito una partnership con Google Cloud per garantire la sicurezza dei dati e la protezione della privacy. In termini di partner:
- La profonda integrazione con Polygon Labs gli consente di accedere a più catene all'interno dell'ecosistema Polygon, come Polygon Mainnet, zkEVM, ecc.
- In futuro, prevede di espandersi ad altre catene pubbliche tradizionali, come Ethereum e BNB Chain, per espandere ulteriormente la copertura della rete.
5. Sfide e rischi
1. Difficoltà nell'implementazione tecnica: l'interazione cross-chain coinvolge complessi meccanismi di consenso e progettazione della sicurezza, e Newton è ancora in fase di test privato e la sua stabilità in scenari di alta concorrenza deve essere verificata.
2. Forte concorrenza di mercato: progetti maturi come Cosmos e Polkadot sono emersi nel percorso cross-chain e Newton deve formare vantaggi differenziati in termini di prestazioni tecniche e costruzione ecologica.
3. Incertezza nella tokenomics: Sebbene Magic Labs abbia lanciato il token MAGIC, la sua relazione diretta con il progetto Newton non è ancora stata chiarita, ed è necessario prestare attenzione alla successiva distribuzione dei token e alla progettazione del meccanismo di incentivazione.
4. Rischi per le politiche normative: i progetti cross-chain possono essere sottoposti a revisioni di conformità multinazionali e devono garantire che le loro operazioni in diverse giurisdizioni siano conformi alle normative locali.
6. Prospettive future
La rete unificata cross-chain di Newton, se avrà successo, dovrebbe diventare un'infrastruttura chiave per collegare diverse blockchain e promuovere l'adozione su larga scala delle criptovalute. Il suo percorso di sviluppo può riferirsi alle seguenti direzioni:
1. Iterazione della testnet: la testnet privata che verrà lanciata nel novembre 2024 deve essere gradualmente aperta ai test pubblici per attirare sviluppatori e utenti a partecipare alla costruzione dell'ecosistema.
2. Espansione della cooperazione ecosistemica: attraverso la cooperazione con più catene pubbliche e progetti DApp, verrà formata un'alleanza di liquidità cross-chain per aumentare il valore della rete.
3. Innovazione tecnologica continua: esplora campi all'avanguardia come le prove a conoscenza zero e la tecnologia di sharding per migliorare ulteriormente l'efficienza e la sicurezza delle transazioni cross-chain.
VII. Conclusioni
@MagicNewton progetto rappresenta un'importante esplorazione della tecnologia cross-chain, che tenta di costruire un ecosistema multi-chain senza soluzione di continuità integrando AggLayer di Polygon e le soluzioni di portafoglio intelligente. Nonostante le sfide tecniche e la concorrenza del mercato, la sua chiara tabella di marcia tecnica e le solide partnership le forniscono una base per la crescita. Gli investitori e gli sviluppatori devono tenere d'occhio i progressi della testnet, la progettazione della tokenomics e gli sviluppi della conformità per valutare il potenziale a lungo termine del progetto.
Mostra originale
24.933
74
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.